Ricette con la pera nobile
Dalla mostarda alle patate, dal vino al cioccolato
Le ricette
Nobile di Parma: è la preparazione più famosa di Pere Nobili, insieme al Tortel Dols. Nobile di Parma è una mostarda realizzata con le Pere Nobile, senape e diverse spezie. E’ conosciuta pur essendo una piccola produzione per gli abbinamenti gastronomici con Formaggi e Carni tipici dell’area di Parma. La ricetta originale e di proprietà e quindi protetta, qui il sito Nobilediparma . Una ricetta semplice per realizzare la mostarda è la seguente: sbucciare le pere, tagliarle a fettine sottili, cospargerle di zucchero o miele, lasciare riposare per 24 ore, quindi scolare e far bollire il liquido ottenuto poi versarlo sulle pere, lasciandole riposare per 24 ore. Questa operazione va ripetuta 3 volte. Quindi bollire le pere dopo aver aggiunto qualche goccia di olio essenziale di senape (“snavra”). La bollitura deve continuare fino a che la consistenza della mostarda sia morbida e di colore scuro. Lasciare intiepidire e travasare in vasetti.
Pere Nobili con le patate: cuocere le pere Nobili e mescolarle con le patate lesse e le cipolle crude. Condire con olio, aceto e sale. Da mangiare in novembre. (ricetta di Romano Schianchi, di Castione Baratti).
Pere Nobili con vino rosso: tagliare in 4 le pere, togliere loro il torsolo, ma senza sbucciarle. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero o di miele. Ricoprire il tutto con vino rosso e lasciar bollire per circa un ora (fino a che il sugo diventa denso). Servire sia caldo che freddo. (Ricetta di Franca Piazza di Reno di Tizzano).

Pere Nobili con castagne
(prossimamente)
Tortelli dolci con ripieno di pere Nobili
(prossimamente)
Crostata di pere Nobili al vino bianco
(prossimamente)
Pere Nobili candite al cioccolato e rhum
(prossimamente)